
Il cattolicesimo politico, la questione meridionale e la riforma agraria
di Oliverio Nicodemo, Giorgi Luigi (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
La ricorrenza dei cento anni dell'appello ai "Liberi e forti" di don Luigi Sturzo e la ripresa del dibattito sul regionalismo rafforzato, mai del tutto sopito, è stata l'occasione per una rilettura degli scritti del sacerdote di Caltagirone e per riproporre le modalità con cui la Democrazia cristiana, guidata da Alcide De Gasperi, affrontò la riforma agraria. Il libro affronta le vicende storiche e sociali, introdotte dal prof. Francesco Malgeri, che hanno caratterizzato le politiche per il Mezzogiorno attraverso la ricostruzione delle posizioni e delle idee di don Luigi Sturzo e tramite la stagione delle riforme dei governi del centrismo guidati dallo statista trentino, con un'attenzione particolare agli avvenimenti che videro coinvolta, negli anni della ricostruzione, la Calabria. Lo studio si avvale e si arricchisce dei saggi di Luca Bianchi e Federica Sindici che aprono la ricerca storica all'attualità delle analisi politiche, sociali, agricole ed economiche relative alla questione meridionale del Paese, come questione anche democratica, nonché della prefazione di Francesco Malgeri.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Utopie e disincanti |
Data Pubblicazione: | 01-2019 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788899469757 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama