
Caggiano nel 1754. 4° Catasto onciario principato citeriore di Salerno. Vol. 1: Città di Caggiano
di Bascetta Arturo, Del Bufalo Bruno (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il comune, diviso da Pertosa (catasto a parte) con i cognomi di tutti gli abitanti, le strade e i luoghi antichi: S. Maria Maggiore dei Greci, S. Salvatore, S. Giuliano, Valle Palazzo, S. Caterina, S. Giovanni, Calabri, Cornale, S. Andrea, Murgi Beato seu le case abbraggiate, Mozzoni, Fontana Caggiano e tutti i nomi di ricchi e poveri nella seconda metà del 1750 per un minimo di albero genealogico.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Catasti onciari del Regno di Napoli |
Data Pubblicazione: | 01-2018 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788898817658 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Salerno nel 1755. Il catasto onciario salernitano, da Pellezzano a Ponte Cagnano Faiano
- Minori del 1754
- Quaglietta nel 1754. Principato citra
- Massa Lubrense nel 1742. La provincia di Terra di Lavoro
- Profilo storico su Pertosa. Cognomi e chiese del 1700 nel regno di Napoli
- San Pietro di Capua nel 1754. Catasto Onciario di San Pietro a Corpo di Santa Maria Maggiore, oggi Santa Maria Capua Vet
- Apice nel 1753. Catasto Onciario del Regno di Napoli ordinato dal Re nel 1741. Principato Ultra Benevento, ossia l'Ulter
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama