
Tutela dei monumenti nel Regno di Napoli. Gestione e politiche di tutela tra Settecento e Ottocento
di Nuzzo Mariano (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
L'attuale organizzazione dei beni culturali in Italia trae le sue origini, senza dubbio, dagli Stati preunitari. Molti organismi vengono interamente trasferiti nel nuovo Stato unito, senza perdere le tracce del lungo percorso di evoluzione culturale e normativa che li ha accompagnati nel tempo. Nel testo si evidenzia la sussistenza di relazioni e scambi intellettuali tra gli Stati, ritenuti utili a formare gli allievi delle belle arti del Regno, mediante la conoscenza di antichi monumenti classici sullo "stile dei grandi maestri" dell'antica Roma. Il riconoscimento di valori culturali applicati nel tempo a una quantità di beni sempre più estesa si è accompagnato ad un'evoluzione dei principi di tutela e dei modelli per la salvaguardia degli stessi. Questa azione ha portato nei primi quaranta anni del Novecento alla definizione di leggi per i beni culturali che hanno consentito la protezione del patrimonio artistico dalle esportazioni e dalle aggressioni mercantilistiche. Il contesto indagato è quello del Regno di Napoli tra Settecento e Ottocento.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2019 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788898431090 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La tutela del patrimonio artistico nello Stato Pontificio (1821-1847). Le commissioni ausiliarie di Belle Arti
- Esercitazioni di restauro architettonico
- Analisi evolutiva dell'edificato storico e tutela ambientale. Arienzo e valle di Maddaloni. Due modelli a confronto
- Note di storia e restauro del complesso dell'Assunta di Santa Maria a Vico
- Parco Archeologico dei Campi Flegrei... Prospettive di gestione-Palazzo Reale di Genova. Una nuova prospettiva verso la
- L'attività della Commissione per le riforme del Museo borbonico napoletano. Il rapporto sull'ordinamento della Pinacotec
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama