
La consorteria della possidenza. I notabili umbri tra Ottocento e Novecento
di Ciuffetti Augusto (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
"I quattro capitoli che compongono il volume, preceduti da un'introduzione, delineano, dall'inizio dell'età moderna fino ai primi del Novecento, le cartteristiche dei ceti dirigenti locali, soprattutto di origine aristocratica e borghese, studia nelle loro mutazioni e nei loro variegati interessi e comportamenti. Da una parte Ciuffetti dimostra come le grandi famiglie aristocratiche di origine medievale, attraverso complessi processi evolutivi di adattamento e trasformazione, riescono quasi sempre a sopravvivere e consolidarsi e dall'altra come, tra Settecento e Ottocento, l'emergere delle borghesie, legate a nuove figure professionali, non comporti inevitabilmente un conflitto sociale bensì al contrario porti a processi di assimilazione che definiscono nelle amministrazioni locali e nelle istituzioni caritativo-assistenziali o creditizie, l'emergere di nuove consorterie, di un notabilato che anche attraverso strategie matrimoniali riesce a esercitare un forte controllo sociale e ad acquisire un più elevato status pubblico." (Dalla presentazione di Mario Tosti)
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Storia delle classi dirigenti in Italia |
Data Pubblicazione: | 01-2017 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788898428939 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La città industriale. Un percorso storiografico
- Condizioni e materiali di vita, sanità e malattie in un centro industriale: Terni (1880-1940)
- Carta e stracci
- Il fattore umano dell'impresa. L'Azienda Elettrica Municipale di Milano e il welfare aziendale nell'Italia del secondo d
- Appennino. Economie, culture e spazi sociali dal Medioevo all'età contemporanea
- Un tempo, un tempo c'era un paese
- Casa e lavoro
- Casa e lavoro. Dal paternalismo aziendale alle «comunità globali»: villaggi e quartieri operai in Italia tra '800 e '900
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama