
Libro dei privilegi della città di Altamura
di Pupillo G. (cur.) (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il volume curato dall'Archivio Biblioteca Museo Civico (A.B.M.C.) di Altamura celebra il 490° anniversario di un importante evento verificatosi nel 1532. In quell'anno gli altamurani si riscattarono dalla feudalità e acquistarono la loro città messa all'asta dalla Regia Curia per soddisfare la richiesta di alienazione della stessa espressa dalla moglie e dal figlio dell'ultimo signore, Onorato Gaetani. La città passava così al Regio Demanio, una condizione questa che avrebbe posto i suoi cittadini nella condizione di godere di molti privilegi e immunità. Solamente nel 1542 essi accettarono di essere governati da una potente famiglia del panorama politico italiano, quella dei Farnese duchi di Parma e Piacenza sotto cui rimasero fino al 1734. L'A.B.M.C., custode dei documenti originale di quegli eventi, li ha voluti ricordare raccogliendo in un unico volume le immagini a colori del documento del viceré Pietro da Toledo (1533) e dell'imperatore Carlo V d'Asburgo (1536), facendoli precedere da due introduzioni e dalle rispettive trascrizioni, quella di Giuseppe Pupillo e l'altra di Francesco Lospalluto.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2023 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788897796350 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama