
I nemici del popolo
di Alosco Antonio (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Antonio Alosco, attraverso le biografie di Mario Giletti, Edmondo Peluso e Carlo Tresca, ricostruisce l'epoca dello stalinismo e delle “purghe”, in cui la fede politica, la lotta per la dignità e la libertà dell’uomo, divenivano esperienze drammatiche in cui la propria esistenza era sacrificata alla religione e al culto della Politica, della difesa di quei valori come la libertà d’espressione e la lotta ai totalitarismi, che rappresentano la radice della moderna società. Seguire queste vite offre la possibilità di comprendere come la storia abbia preso forma in quei terribili e convulsi anni, di come ogni piccola esperienza contribuisca a fare la Storia.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 110 |
Collana: | Memoria degli occhi |
Data Pubblicazione: | 10-2011 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788897121121 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Rosso napoletano. Vita di Enrico Russo, il Che Guevara italiano
- Carlo Fermariello e il suo tempo
- Il sindacato eretico. La Confederazione rossa nel Regno del Sud (1943-44)
- Il partito d'azione nel "regno del sud"
- Il Partito d'Azione a Napoli
- Gabriele D'Annunzio socialista
- Cento anni del blocco popolare a Napoli durante la grande guerra (1914-1919). Confronto e scontro politico-culturale nel
- Socialismo tricolore. Da Garibaldi a Bissolati, da Mussolini a Craxi
- Pietro Nenni. Un protagonista fuori dal mito
- I socialfascisti. Continuità tra socialismo e fascismo
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama