
Perché gli altri dimenticano. Memorie di un sopravvissuto ad Auschwitz
di Piazza Bruno (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Di tutto il vasto sistema concentrazionario nazista, il nome di Auschwitz risuona ancora oggi come il più sinistro e simbolico. Dopo la fine della guerra, alcuni dei pochi sopravvissuti affidarono alla carta il ricordo della loro tremenda esperienza: fra questi vi era l'italiano Bruno Piazza. Scritto subito dopo il ritorno in Italia, il presente memoriale descrive con tutta la crudezza di un linguaggio semplice e schietto il sistema di detenzione del campo polacco, le sue gerarchie, la vita quotidiana e la lotta per la sopravvivenza, non tanto con pretese letterarie quanto con l'obiettivo di tenere viva la memoria. Perché - come suggerisce lo stesso titolo scelto dall'autore - "gli altri dimenticano".
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2017 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788896576847 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Perché gli altri dimenticano. Un italiano ad Auschwitz
- Perché gli altri dimenticano
- Perché gli altri dimenticano
- Perché gli altri dimenticano
- Perché gli altri dimenticano. Memorie di un sopravvissuto ad Auschwitz
- Porque otros olvida. Memorias de un superviviente de Auschwitz
- Because others forget. Memoirs of a survivor of Auschwitz
- Parce que les autres oublient. Mémoires d'un survivant d'Auschwitz
- Weil andere vergessen. Memoiren eines Auschwitz-Überlebenden
- Porque os outros esquecem. Memórias de um sobrevivente de Auschwitz
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama