
Forte Bravetta
Una fabbrica di morte dal fascismo al primo dopoguerra
di Pompeo Augusto (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Forte Bravetta è uno dei tanti forti militari che formano il “campo trincerato” che circonda Roma a partire dalla fine del XIX secolo. Situato non lontano da villa Doria Pamphilj e il Gianicolo, è tristemente noto per avere ospitato, su un terrapieno posto al suo interno, le condanne a morte eseguite nella città di Roma dal 1932 fino al 1945. Le condanne considerate sono complessivamente centotrentatré su sentenze del Tribunale speciale, delle autorità tedesche e, dopo la Liberazione, a seguito di procedimenti celebrati da tribunali italiani e angloamericani. Il libro dà conto delle fucilazioni, della condizione carceraria a Regina Coeli, con sullo sfondo le vicende della guerra, le azioni partigiane e le repressioni nazi-fasciste. L'autore ha ricostruito le vicende di coloro che terminarono la loro vita all'interno del forte sulla base di documenti (fotografie, resoconti della polizia, relazioni dei questori, lettere dei condannati e dei loro congiunti) e di interviste a testimoni di quei tragici eventi relativi a un arco di tempo di grande importanza per la storia d'Italia: l'ascesa e l'affermazione del fascismo, la Seconda guerra mondiale, la Resistenza e la Liberazione.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 304 |
Collana: | Blu |
Data Pubblicazione: | 10-2012 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788896487211 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama