
La donna medievale
di Paganelli Manuela (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
La Storia dell'arte e la ricerca archeologica ci forniscono gli strumenti per provare ad avvicinare le donne del Medioevo, ed intrecciare con loro un "dialogo muto" che, se sappiamo ascoltare, può fornire anche risposte alla nostra quotidianità. Quello del Medioevo è un mondo lontano e nell'immaginario collettivo è un mondo "al maschile". In realtà le donne del Medioevo erano una parte attiva della società, molto di più di quanto siamo abituati a pensare, tuttavia la scarsità delle fonti scritte non consente di tracciare approfondite ed esaurienti storie di donne del Medioevo se non in pochi ed eccezionali casi. Ma non è questo l'obiettivo del libro, con il quale si vuole invitare il lettore a scoprire soprattutto nelle meravigliose testimonianze artistiche sparse per musei, chiese e palazzi del nostro Paese e dell'Europa e nelle emozionanti scoperte archeologiche, gli "aliti di vita" di queste donne per provare a capire quello che ancora ci sussurrano della loro, e nostra, vita.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2021 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788896434833 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama