
La lingua del perdono
di Moroncini Bruno (Autore)
|
Descrizione
"Che cos'è il perdono se non un po' di tempo in più, un tempo in più per far evaporare la vendetta, un tempo in più perché il male sia sconfitto?" Ma in che lingua si parla questo tempo che deve passare? È davvero possibile immaginare una "scena di perdo
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Chaosmica |
Data Pubblicazione: | 01-2007 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788895204048 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Gli amici non si danno del tu
- Sull'amore. Jacques Lacan e il «Simposio» di Platone
- Walter Benjamin e la moralità del moderno
- L'autobiografia della vita malata
- Il discorso e la cenere. Il compito della filosofia dopo Auschwitz
- Sull'amore. Jacques Lacan e il Simposio di Platone
- Il sorriso di Antigone. Frammenti per una storia del tragico moderno
- La comunità e l'invenzione
- La lingua muta ed altri saggi benjaminiani
- Mondo e senso
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4