
Il discorso e la cenere. Il compito della filosofia dopo Auschwitz
di Moroncini Bruno (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
L'esperienza di Auschwitz ha segnato il nostro tempo in modo indelebile, disarmando il pensiero razionale e la sua capacità di interpretare le vicende umane e la Storia. Di fronte a tale crisi quale può essere il compito della filosofia? Essa, proprio perché è fuori dal dominio delle scienze, può tentare un recupero radicale della "dignità del pensare": in un'epoca in cui la coscienza sembra essersi rifugiata e godere della propria irresponsabilità, il pensiero filosofico, al di là della tecnica e delle sue rassicurazioni, è il luogo in cui rilanciare le domande dell'etica, della giustizia e del perché Auschwitz fu possibile.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Discipline filosofiche |
Data Pubblicazione: | 01-2006 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788874621163 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Gli amici non si danno del tu
- Sull'amore. Jacques Lacan e il «Simposio» di Platone
- Walter Benjamin e la moralità del moderno
- L'autobiografia della vita malata
- La lingua del perdono
- Sull'amore. Jacques Lacan e il Simposio di Platone
- Il sorriso di Antigone. Frammenti per una storia del tragico moderno
- La comunità e l'invenzione
- La lingua muta ed altri saggi benjaminiani
- Mondo e senso
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4