
Dalla monarchia alla Repubblica (1944-1948)
di Mola A. A. (cur.) (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il volume ripercorre la transizione dalla monarchia alla repubblica in Italia attraverso l'osservatorio degli Stati Uniti d'America e dei Paesi scandinavi. Esso approfondisce le radici remote e recenti del pronunciamento molto diverso del Paese (Centro-Nord repubblicano e Mezzogiorno monarchico), l'atteggiamento delle Forze Armate e il ruolo svolto all'Assemblea Costituente da gruppi minoritari come liberali e monarchici. Gli autori inquadrano il cambio istituzionale in una visione di lungo periodo. In casi emblematici la repubblica innovò istituti della monarchia. Esemplare è il passaggio dal Ministero della Real Casa al Segretariato Generale della Presidenza. A quanto noto sull'orientamento dei partiti il volume aggiunge l'esame documentato delle scelte compiute da un Ordine tradizionale, quale la massoneria, all'affannosa ricerca di una nuova collocazione internazionale e interna. Sul referendum gravarono non solo le interferenze straniere ma soprattutto le clausole punitive del Trattato di pace. Il governo di CLN si illuse invano che l'opzione repubblicana avrebbe valorizzato il concorso dell'Italia alla lotta di liberazione e propiziato condizioni meno vessatorie.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | De monarchia |
Data Pubblicazione: | 01-2017 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788894894318 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Isacco Artom e gli ebrei italiani dai risorgimenti al fascismo
- La svolta di Giolitti. Dalla reazione di fine '800 al culmine dell'età liberale
- Libertà e modernizzazione. Massoni in Italia nell'età napoleonica
- Cinquanta anni dalla dichiarazione universale dei diritti dell'uomo. Genesi, attualità, prospettive
- L'Italia nella crisi dei sistemi coloniali fra '800 e '900
- Statuti generali dei Liberi Muratori pubblicati in Napoli nel 1820 (1821)
- Massoneria e questione sociale. Atti ufficiali della Conferenza massonica (Milano, 1894)
- Statuti generali dei Liberi Muratori pubblicati in Napoli nel 1820 (1821)
- La liberazione d'Italia nell'opera della massoneria
- Il marchesato di Saluzzo. Da Stato di confine a confine di Stato a Europa
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama