
O.S.C.A.R. la resistenza scout. Lo scautismo clandestino dopo il 1943. Ediz. illustrata
di Pernice Luca Maria (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il 9 aprile del 1928 il fascismo soppresse lo scautismo in Italia. Alcuni scout lombardi continuarono le loro attività giurando che sarebbero durati "un giorno in più del fascismo". Quegli scout si fecero chiamare Aquile Randagie. Incominciò così lo scautismo clandestino. Dopo l'armistizio dell'8 settembre del 1943 le Aquile Randagie, insieme a numerosi sacerdoti, crearono O.S.C.A.R., l'Organizzazione Scout Collocamento Assistenza Ricercati. O.S.C.A.R. negli anni successivi salvò oltre 2100 perseguitati e ricercati di diversa nazione, razza, religione, segnando una parte importante della Resistenza italiana.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Storie |
Data Pubblicazione: | 01-2020 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788893760850 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Angeli in mimetica. Il 21° reggimento artiglieria terrestre «Trieste » di Foggia in Kosovo
- Leonte XI la Puglia in Libano. La missione Unifil dei militari della Brigata Pinerolo
- Briganti e cavalieri. La cavalleria sabauda e i briganti in Capitanata
- I foggiani. I piloti americani della Prima guerra mondiale addestrati a Foggia con Fiorello La Guardia
- Schiavi d'Italia. Caporalato, diritti negati e speranze in uno dei ghetti più grandi d'Europa
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama