
L'occhio del mercante. Commercio e cultura nel Medioevo italiano
di Airaldi Gabriella (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Nel basso Medioevo, il periodo che convenzionalmente va dall'anno Mille alla scoperta dell'America, Genova, Venezia, in parte Pisa e, dal Duecento, Firenze controllano l'economia internazionale. Per le élite di queste città, educate fin dall'adolescenza a una formazione mista tra apprendistato di mare e di mercato, gran parte del sapere si basa sull'esperienza diretta. Tuttavia, scrivere, leggere e far di conto sono strumenti necessari per governare ciò che ruota intorno alla mobilità del denaro e ai rischi degli investimenti. E così, molti uomini d'affari - come dimostra questa indagine storica di lungo periodo che si sofferma su un aspetto spesso trascurato - utilizzano la scrittura anche per qualcosa di lontano dalla loro vita abituale e dalle loro competenze tecniche. Non si occupano, infatti, solo di merci e partite doppie, ma fissano momenti della vita, raccontano viaggi, esperienze, storie di paesi lontani. Oppure redigono trattati sui numeri o sull'astrologia, narrano la cronaca del loro tempo e della loro città, cantano l'amore e la guerra, scrivono novelle e discutono di teologia.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Il tempo ritrovato |
Data Pubblicazione: | 01-2023 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788893597432 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Breve storia di Genova
- Storia della Liguria. Vol. 1: Dalle origini al 1492
- Senza un denaro al mondo
- Genova e Liguria nel Medioevo
- Dall'Eurasia al nuovo mondo. Una storia italiana (secc. XI-XVI)
- Blu come il mare. Guglielmo e la saga degli embriaci
- Guerrieri e mercanti
- L'Europa e il nuovo mondo
- Genova e la Liguria nel Medioevo
- Cristoforo Colombo. Un uomo tra due mondi
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama