049657709bassi@librerieprogetto.it9.30 -12.30 15.00 - 18.00
9788893413138 - La medievistica «siciliana» e l'«Età del Vespro» (1250-1302). Fonti, ricostruzione storica, polemica storiografica

La medievistica «siciliana» e l'«Età del Vespro» (1250-1302). Fonti, ricostruzione storica, polemica storiografica

di Leonardi Marco (Autore)

Algra

10,00 €

Questo libro prevede delle spese di trasporto. Leggi qui.

Disponibilità: normalmente rifornito in libreria in 1/2 giorni lavorativi
 

Descrizione

«Solo la storia può indicare all'uomo la sua più intima essenza»: quanto osservato dal filosofo della storia Wilhelm Dilthey si attaglia perfettamente allo studio dell'Età del Vespro Siciliano (1250-1302). Raramente, nella storia dell'Italia postrisorgimentale, un evento quale il Vespro ha suscitato tante passioni contrapposte. Anticlericalismo o sensibilità clericale, patriottismo nazionale o sicilianista, egemonie straniere o rivendicazioni localiste: gli eventi scaturiti dalla sollevazione popolare isolana del 1282 hanno sempre acceso gli animi, mai hanno sopito dibattiti e aspre polemiche. Anche (e soprattutto) tra gli storici le diatribe hanno rappresentato una costante. In cosa sono consistite tali polemiche storiografiche? Quali metodologie, tesi e interpretazioni hanno così diviso storici quali Michele Amari e Isidoro Carini? L'opera è rivolta sia agli specialisti che ai neofiti.

Dettagli

Edizione:0
Categoria:storia
Volumi:0
Pagine:0
Collana:Clio
Data Pubblicazione:01-2020
Lingua:Ita
ISBN:9788893413138

Cerca libro

Il seguente campo NON deve essere compilato.
 
 

Contattaci per informazioni

Il seguente campo NON deve essere compilato.

 
 
 
Realizzato da w-easy