049657709bassi@librerieprogetto.it9.30 -12.30 15.00 - 18.00
9788893271783 - Corti al vetriolo. Veleni e medici nel rinascimento italiano

Corti al vetriolo. Veleni e medici nel rinascimento italiano

di Pandolfi Simone, Radaelli M. (cur.) (Autori)

Soldiershop

19,00 €

Questo libro prevede delle spese di trasporto. Leggi qui.

Disponibilità: normalmente rifornito in libreria in 15 giorni lavorativi
 

Descrizione

La corte rinascimentale italiana rappresenta, nell'immaginario collettivo, una fucina di capolavori d'arte e d'intelletto, un centro di potere locale e lo sfondo ideale per intrighi e congiure di ogni sorta; tuttavia, non è permesso dimenticare che la corte era anzitutto un palcoscenico sul quale diversi protagonisti si muovevano, con il proprio ruolo e i propri limiti. Fra questi, anche il medico di corte, il physicus, doveva ritagliarsi un proprio spazio d'azione, che cercasse di conciliare la propria aspirazione medico-erudita con le impellenti necessità di cura del signore e del suo entourage. Il XVI secolo ha rappresentato, per la storia della medicina, il momento in cui l'utilizzo di veleni ha conosciuto un incremento più che significativo. I signori delle diverse corti erano certo spaventati dalla possibilità di essere avvelenati e, di conseguenza, cercavano di circondarsi di medici capaci e soprattutto in grado di individuare i sintomi o, più in generale, la presenza di veleni. La tossicologia rinascimentale, la sua rinascita dalle ceneri classiche e il suo sostanziale ampliamento divennero allora un sapere irrinunciabile per il medico che desiderava inserirsi... .

Dettagli

Edizione:0
Categoria:storia
Volumi:0
Pagine:0
Collana:Storia
Data Pubblicazione:01-2016
Lingua:Ita
ISBN:9788893271783

Cerca libro

Il seguente campo NON deve essere compilato.
 
 

Contattaci per informazioni

Il seguente campo NON deve essere compilato.

 
 
 
Realizzato da w-easy