
Il mio nome è Sun Tzu
di Ballardini Bruno (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Cosa direbbe oggi Sun Tzu, il leggendario generale cinese, filosofo ed esperto di strategia del V secolo avanti Cristo, se si trovasse improvvisamente proiettato nel nostro presente? Quali commenti farebbe sulle strategie dei potenti della terra e le scelte dei governanti di oggi? Che consigli potrebbe dare alle giovani generazioni e a tutti coloro che non sanno come gestire un conflitto ma si trovano loro malgrado a vivere in una delle epoche più conflittuali degli ultimi secoli? Un'intervista immaginaria rilasciata a Bruno Ballardini, che è riuscito a fare a Sun Tzu le domande che tutti noi avremmo voluto fare: da come prepararsi al confronto, al come valutare le risorse di cui si dispone, ai metodi per conseguire le vittorie - grandi o piccole - che tutti noi cerchiamo in ogni momento della nostra vita. Perché la vita è una guerra.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Zygmunt |
Data Pubblicazione: | - |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788893233422 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Gesù e i saldi di fine stagione. Perché la Chiesa non «vende» più
- Leader come Francesco. Perché il papa è un genio del marketing
- Gesù lava più bianco
- Gesù lava più bianco
- Gesù lava più bianco
- Manuale di disinformazione
- Folco Quilici: un mestiere come avventura
- La morte della pubblicità
- Gesù e i saldi di fine stagione. Perché la Chiesa non «vende» più
- La morte della pubblicità
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4