
Jasenovac e altri lager. La pesante eredità del fascismo croato
di Budinich Piero (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Jasenovac è un nome che ancora oggi in Italia, a distanza di ottant'anni, non molti conoscono, mentre è tristemente noto ai lettori cresciuti nella ex Repubblica Federativa socialista di Jugoslavia, per i quali era sinonimo dei crimini contro l'umanità perpetrati dall'aggressore nazifascista e dai suoi collaborazionisti, gli ustasa croati. In seguito Jasenovac è diventato il campo di battaglia di una guerra di propaganda, combattuta dagli storici serbi e croati a colpi di stime sul numero delle vittime, che oscillavano spaventosamente tra le centinaia e le centinaia di migliaia di persone barbaramente uccise. Certo era che molti, troppi civili erano stati uccisi. Tuttavia pareva impossibile stabilire quante decine - o centinaia - di migliaia di persone uccise - uomini, donne, bambini - attendessero di essere riconosciute e identificate, nell'ombra, fuori dal cono di luce delle decine di migliaia di nomi documentati dagli archivi di Jasenovac e dell'evidenza testimoniale lasciata dai sopravvissuti ai campi di concentramento e ai massacri degli ustasa.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Le belle lettere |
Data Pubblicazione: | 01-2023 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788893132527 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama