
Il silenzio di Auschwitz. Reticenze, negazioni, indicibilità e abusi di memoria
di Mottinelli Enrico (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Nonostante le molte parole dette e scritte, l'evento Auschwitz sembra ancora avvolto da un silenzio che segnala la difficoltà di accedere a una sua piena comprensione. È un silenzio carico di vari significati, perché popolato da molteplici e differenti silenzi dovuti alla sua presunta indicibilità, alle reticenze, alle mancate elaborazioni, ai tentativi di celare complicità, alla negazione, o alla semplice necessità dell'oblio. E ci sono quelli paradossali generati da un eccesso di retorica. Su tutti, spicca il silenzio dei sopravvissuti, di coloro che a un certo punto del racconto di testimonianza devono interrompersi perché le parole non bastano più. Nel Silenzio di Auschwitz, la catena di questi silenzi consente di percorrere un itinerario intorno e dentro la Shoah, scoprendo alcune delle questioni aperte o più controverse o con le quali è ancora troppo difficile confrontarsi, alla ricerca del silenzio che è infine la misura della parola.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Universo filosofia |
Data Pubblicazione: | 01-2018 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788892214439 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama