
La parola degli etruschi
di Magini Leonardo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il ratto delle sabine è il più famoso episodio del mito di Roma. Ma cosa significano i nomi dei luoghi e dei personaggi del racconto mitico? Cosa vuol dire Caenina, il nome del paese da cui provengono le vergini rapite, e Acron, il nome del loro re, e Hersilia, il nome dell'unica donna sposata? La risposta a queste domande, e ad altre simili, sui nomi del mito romano e etrusco, mette in luce uno stretto rapporto fra tre culture e tre lingue, l'indo-iranica, l'etrusca e la latina. Per questa via in cui la semantica apre la strada alla fonetica e "la grammatica deve seguire e non precedere l'interpretazione" (Devoto) l'autore suggerisce un modo nuovo, non nel metodo ma nei risultati, di intendere la parola degli etruschi.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Saggistica |
Data Pubblicazione: | 01-2014 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788891162007 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Astronomia etrusco-romana
- Controstoria degli etruschi. Viaggio alle sorgenti orientali della civiltà romana
- La dea bendata. Fortuna e lo sciamanesimo nell'antica Roma
- L'etrusco, lingua dall'Oriente indoeuropeo
- Astronomy and calendar in ancient Rome
- La quaglia e la cornacchia
- Numa, Servio, Tarquinio. Tre aspetti della vita in Roma arcaica
- Sciamani a Roma
- Sciamani a Roma antica. I romani e il mondo magico
- Breve controstoria degli etruschi ovvero lotta senza quartiere alla fantaetruscologia italiana
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama