
Barcellona Pozzo di Gotto
di Gatani Tindaro (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
«Povero e sventurato quel popolo che non conosce nessuna gloria patria, nessuna elementare storia degli avi, a cui chiedere ispirazione di scienza e di valore, esso è condannato a cullarsi spensieratamente nella corruzione, nell'ignavia e nell'ignoranza! Se ogni città scrivesse i suoi avvenimenti memorabili [...], se conoscesse gli uomini [...], se studiasse monumenti [...], se avesse insomma la sua storia particolare, allora si comprenderebbe pienamente la storia regionale, nazionale, generale e universale». Questi concetti scolpiti nella prefazione di Salvatore Bordone Pagliaro alla sua "Mistretta antica e moderna" del 1902, mi sono tornati alla mente mentre trascrivevo gli atti manoscritti dell'"Inchiesta sulle condizioni sociali ed economiche 1875-1876" relativi a Barcellona Pozzo di Gotto e, ancora più, leggendo la rara "Raccolta di memorie" della stessa città, stampata a Torino nel 1864. Lo scenario è quello di un grande borgo della provincia siciliana con gli atavici problemi della povertà [...]. Era la situazione di tanti altri paesi di tutte le province italiane in generale e di quelle siciliane in particolare di quel periodo storico [...]». (Dalla nota del curatore: Tindaro Gatani)
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2011 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788889244852 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- I rapporti italo-svizzeri attraverso i secoli. Vol. 3: Svizzera-Venezia (1500-1766)
- Luigi Negrelli. Ingegnere trentino ed europeo
- L'opera di Al-Idrisi geografo arabo-siculo del XII secolo. Con carpetta ed 8 tavole piegate
- Peripli, mappamondi e carte da navigarePeriploi, Mappae Mundi und Seenkarten
- La Svizzera da Morgarten (1315) a Marignano (1515)
- Giacomo Casanova in Svizzera
- La casa d'Italia di Zurigo. Storia dell'edificio
- Dalla Svizzera degli Stati a quella Federale
- Diplomatici italiani in Svizzera. Giulio Silvestrelli - Giuseppe De Michelis - Raniiero Paulucci di Caboli - Attilio Tam
- Le colonie libere italiane in Svizzera. Antifasciste per nascita e vocazione (1925-1945)
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama