
I traditi di Cefalonia
La vicenda della Divisione Acqui 1943-44
di Paoletti Paolo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il proclama dell'armistizio dell'8 settembre del 1943 fu accolto da scene di giubilo ma annunciava traumatiche scelte di campo, esigendo decisioni nette. I tedeschi si sentivano traditi ma gli Alleati non si fidavano degli ex-nemici e i nostri soldati, in particolare quelli sorpresi sui Balcani, si trovarono in mezzo a questi due atteggiamenti opposti.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 352 |
Collana: | Storica |
Data Pubblicazione: | 08-2003 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788887923926 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Firenze. Giugno-agosto 1944. Una liberazione a caro prezzo
- Vallucciole: una strage dimenticata. La vendetta nazista e il silenzio sugli errori garibaldini nel primo eccidio indisc
- Cefalonia. Sangue intorno alla casetta rossa. La fucilazione degli ufficiali della divisione Acqui. 24-25 settembre 1943
- Volontari armati italiani
- Cefalonia 1943: una verità inimmaginabile
- Il capitano Apollonio l'eroe di Cefalonia. La manipolazione della storia sulla divisione Acqui
- Il delitto Gentile. Esecutori e mandanti. Novità, mistificazioni e luoghi comuni
- I traditi di Corfù. Quel tragico settembre 1943
- 1944 San Miniato. Tutta la verità sulla strage
- Sant'Anna di Stazzema. 1944: la strage impunita
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama