049657709bassi@librerieprogetto.it9.30 -12.30 15.00 - 18.00
9788886396394 - Transumanza e potere. «Pastori» e «agricoltori» tra Abruzzo e Puglia dalla fine del Settecento alla metà dell'Ottocento

Transumanza e potere. «Pastori» e «agricoltori» tra Abruzzo e Puglia dalla fine del Settecento alla metà dell'Ottocento

di Canosa Romano (Autore)

Menabò

15,00 €

Questo libro prevede delle spese di trasporto. Leggi qui.

Disponibilità: normalmente rifornito in libreria in 15 giorni lavorativi
 

Descrizione

Il trasferimento invernale di grandi quantità di pecore dalla montagna abruzzese al Tavoliere delle Puglie, la transumanza appunto, fu gestita per alcuni secoli da un organo statale, la Dogana di Foggia, istituita al fine di proteggere dalle esigenze degli agricoltori i proprietari di greggi, in maggioranza abruzzesi, la cui attività era un'ottima fonte di entrate per le finanze del Regno di Napoli. Il sistema doganale entrò in crisi quando iniziarono a diffondersi le teorie illuministiche in tema di proprietà e allora al conflitto agricoltori - pastori si sostituisce quello tra i sostenitori delle innovazioni introdotte da Murat e quelli che auspicavano la restaurazione del sistema preesistente. Il libro, sulla base di ricerche condotte negli archivi italiani e spagnoli, dopo la presentazione del sistema della Dogana di Foggia e un confronto con quello della Mesta madrilena, si sofferma soprattutto sulle vicende della transumanza dalla fine del Settecento all'affrancazione del Tavoliere, subito dopo l'Unità d'Italia, dedicando ampio spazio al sistema delle Doganelle, in genere scarsamente studiate.

Dettagli

Edizione:0
Categoria:scienze sociali
Volumi:0
Pagine:0
Collana:Storica
Data Pubblicazione:01-2000
Lingua:Ita
ISBN:9788886396394

Cerca libro

Il seguente campo NON deve essere compilato.
 
 

Contattaci per informazioni

Il seguente campo NON deve essere compilato.

 
 
 
Realizzato da w-easy