
I taumaturghi della società. Santi e potere politico nel secolo dei lumi
di Palmieri Pasquale (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Tra il XVIII e il XIX secolo nel Regno di Napoli vissero sacerdoti e alti prelati, predicatori e mendicanti, religiose terziarie e monache di clausura, visionarie, zelanti confessori, spregiudicati esorcisti che furono venerati come santi. Alcuni di loro ebbero fortune brevi o altalenanti, subirono condanne per simulazione, furono esiliati o internati; altri, dopo la morte, finirono in breve tempo nell'oblio; altri ancora furono beatificati o canonizzati. Il volume ripercorre le loro storie, scoprendone le valenze politiche, facendo emergere le strette relazioni con gli intrighi di corte, le derive fanatiche dei sovrani e i conflitti di potere che caratterizzarono l'epoca borbonica
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Sacro/Santo. Nuova serie |
Data Pubblicazione: | 01-2010 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788883344374 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La Santa, i miracoli e la Rivoluzione
- L'eroe criminale. Giustizia, politica e comunicazione nel XVIII secolo
- Luce longobarda. Vaggio fra i monumenti del sito Unesco «I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)». Ed
- Le cento vite di Cagliostro
- The land of devotion. Saints, politics and media culture in 18th-century Italy
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama