
Patologie della ragione. Storia e attualità della teoria critica
di Honneth Axel (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Storia e attualità della "teoria critica": è questo ciò che Axel Honneth si propone di ricostruire con questa sua raccolta di scritti. Interrogarsi sulle origini concettuali della "Scuola di Francoforte" per comprendere se, in un prossimo futuro, essa sarà ancora in grado di incidere sui modelli di interpretazione della realtà sociale. Nonostante la loro disparità di metodo e di oggetto, Honneth sostiene che Theodor W. Adorno, Max Horkheimer, Jürgen Habermas, Franz Neumann, Albrecht Wellmer (per citare solo alcuni) condividono l'idea fondamentale secondo cui le condizioni di vita nelle moderne società capitalistiche generano pratiche sociali, atteggiamenti e strutture della personalità che condizionano - sottoforma di deformazioni patologiche - la capacità situata e relazionale degli uomini di ragionare.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Politica, critica, società |
Data Pubblicazione: | 01-2012 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788882329068 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Riconoscimento e conflitto di classe
- Riconoscimento e conflitto di classe
- Il dolore dell'indeterminato
- La lotta per il riconoscimento
- Critica del potere. La teoria della società in Adorno, Foucault e Habermas
- Riconoscimento e disprezzo
- Reificazione
- L'idea di socialismo. Un sogno necessario
- Il diritto della libertà. Lineamenti per un'eticità democratica
- La lotta per il riconoscimento
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione