
Riconoscimento e disprezzo
Sui fondamenti di un'etica post-tradizionale
di Honneth Axel (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Essere riconosciuti dagli altri è essenziale per l’affermazione della nostra identità; la mancanza di tale riconoscimento – il disprezzo – è un attentato alla fiducia, al rispetto e alla stima che noi sviluppiamo verso noi stessi. Nel saggio proposto, Honneth, che fu assistente di Habermas negli anni Ottanta, analizza ed articola a diversi livelli i concetti di riconoscimento e spregio o mancato riconoscimento.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 50 |
Collana: | Saggi brevi di sociologia e scienze dell'uomo |
Data Pubblicazione: | 01-1999 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788872841310 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Riconoscimento e conflitto di classe
- Riconoscimento e conflitto di classe
- Il dolore dell'indeterminato
- La lotta per il riconoscimento
- Critica del potere. La teoria della società in Adorno, Foucault e Habermas
- Reificazione
- Patologie della ragione. Storia e attualità della teoria critica
- L'idea di socialismo. Un sogno necessario
- Il diritto della libertà. Lineamenti per un'eticità democratica
- La lotta per il riconoscimento
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione