
La lotta per il riconoscimento
di Honneth Axel (Autore)
|
Descrizione
La filosofia di Honneth tenta di tracciare una teoria della società che concili le posizioni liberali con le dottrine comunitaristiche. A questo fine, Honneth si serve del pensiero di George Herbert Mead per reinterpretare le posizioni hegeliane secondo categorie sociologiche e psicologiche più adeguate al mondo contemporaneo. Riferendosi a questi precedenti storici, Honneth formula la sua proposta teorica individuando tre gradi nel processo di riconoscimento che corrispondono a tre momenti dell'identità: quello delle cosiddette relazioni primarie, quello delle relazioni giuridiche, quello della comunità etica.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | La cultura |
Data Pubblicazione: | 01-2002 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788842810643 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Riconoscimento e conflitto di classe
- Riconoscimento e conflitto di classe
- Il dolore dell'indeterminato
- La lotta per il riconoscimento
- Critica del potere. La teoria della società in Adorno, Foucault e Habermas
- Riconoscimento e disprezzo
- Reificazione
- Patologie della ragione. Storia e attualità della teoria critica
- L'idea di socialismo. Un sogno necessario
- Il diritto della libertà. Lineamenti per un'eticità democratica
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4