
Soggetti a rischio. Fenomenologie del contemporaneo
di Fadini Ubaldo (Autore)
|
Descrizione
Virtuale, digitale, bio-e nanotecnologie, reti di connessione, cyberspazio... in altre parole, la tecnica moderna, prodotta dalla sempre più sofisticata e per certi versi inquietante artificialità dell'essere umano, ha dato origine alla "cybercultura" e ad un "tecnomadismo" dove non esistono più frontiere, dove l'intelligenza tecnologica sfocia in molteplici "collettivi di pensiero", dove l'esperienza del lavoro si confronta con lo scarto tra la creatività del conoscere e il sistema dei saperi istituiti e messi in produzione. C'è una deterritorializzazione singolare, nel nostro presente, che nella tecnicizzazione spinta del reale si manifesta come una progressione insolita della socialità umana.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Saggi |
Data Pubblicazione: | 01-2004 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788881371389 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La vita eccentrica. Soggetti e saperi nel mondo della rete
- Le mappe del possibile
- Figure nel tempo
- Sviluppo tecnologico e identità personale. Linee di antropologia della tecnica
- Principio metamorfosi
- Configurazioni antropologiche. Esperienze e metamorfosi della soggettività moderna
- Il corpo imprevisto. Filosofia, antropologia e tecnica in Arnold Gehlen
- Deleuze plurale. Per un pensiero nomade
- Il futuro incerto. Soggetti e istituzioni nella metamorfosi del contemporaneo
- Divenire corpo. Soggetti, ecologie, micropolitiche
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4