
La vita eccentrica. Soggetti e saperi nel mondo della rete
di Fadini Ubaldo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
L'importanza crescente della "rete" nella società contemporanea pone continui e inauditi problemi di interpretazione e di comprensione dell'agire umano. Una nuova comunicazione e un nuovo linguaggio che mettono in connessione milioni di esseri umani in uno spazio affatto diverso da quello fisico tradizionale e senza alcuna presenza della corporeità materiale dei parlanti. Un incremento inimmaginabile di informazioni provenienti da ogni parte che si depositano e si accumulano in siti accessibili attraverso semplici codici informatici. Una dilatazione senza precedenti delle possibilità di conoscenza e una flessibilità dei ruoli che trasforma la tradizionale distinzione tra lavoro e non-lavoro, tra tempo di vita e tempo mentale e che costringe a ripensare la nostra condizione di uomini. La rete è un universo senza confini e chi la frequenta è costantemente in bilico tra l'arricchimento delle competenze e delle possibilità, e l'alienazione in un'anomia dissipativa.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Strumenti/Scenari |
Data Pubblicazione: | 01-2009 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788822053794 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Le mappe del possibile
- Soggetti a rischio. Fenomenologie del contemporaneo
- Figure nel tempo
- Sviluppo tecnologico e identità personale. Linee di antropologia della tecnica
- Principio metamorfosi
- Configurazioni antropologiche. Esperienze e metamorfosi della soggettività moderna
- Il corpo imprevisto. Filosofia, antropologia e tecnica in Arnold Gehlen
- Deleuze plurale. Per un pensiero nomade
- Il futuro incerto. Soggetti e istituzioni nella metamorfosi del contemporaneo
- Divenire corpo. Soggetti, ecologie, micropolitiche
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione