
Divenire corpo. Soggetti, ecologie, micropolitiche
di Fadini Ubaldo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
L'indagine a proposito del rapporto tra l'uomo e la tecnica continua ancora oggi a oscillare tra due polarità: quella che vede la tecnica come dimensione di compensazione e rilancio di caratteristiche proprie della natura dell'uomo e quella che coglie nella progressione tecnologica la registrazione "destinale" di una perdita di protagonismo da parte dell'essere umano. All'autore di questo testo pare opportuno andare oltre la riproposizione tradizionale della relazione tra soggetto e tecnica in termini soltanto adattivi o sostitutivi/compensativi, riscontrabili ancora nell'odierno "tecno-vitalismo": ciò al fine di delineare una prospettiva di analisi "post-antropologica" della tecnica, basata sull'idea di un rapporto storicamente determinato tra "macchina" e soggettività; quel rapporto che sembra oggi contraddistinto da una sorta di "introduzione" di funzioni produttive e significative (strumentali) all'interno del corpo vivente dell'attuale soggetto-di-lavoro, con gli inevitabili effetti sulle qualificazioni anche sociali e politiche di tale soggettività nel quadro delle trasformazioni del capitalismo contemporaneo.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Cartografie |
Data Pubblicazione: | 01-2015 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788869480041 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La vita eccentrica. Soggetti e saperi nel mondo della rete
- Le mappe del possibile
- Soggetti a rischio. Fenomenologie del contemporaneo
- Figure nel tempo
- Sviluppo tecnologico e identità personale. Linee di antropologia della tecnica
- Principio metamorfosi
- Configurazioni antropologiche. Esperienze e metamorfosi della soggettività moderna
- Il corpo imprevisto. Filosofia, antropologia e tecnica in Arnold Gehlen
- Deleuze plurale. Per un pensiero nomade
- Il futuro incerto. Soggetti e istituzioni nella metamorfosi del contemporaneo
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4