
La diagnosi educativa in sanità
di Bobbo Natascia (Autore)
presso le librerie: |
Prenota libroSe prenoti questo libro lo conserveremo per te per le prossime 24 ore in una delle nostre librerie a tua scelta. |
Descrizione
La comunicazione di una diagnosi di malattia cronica può provocare nelle persone una profonda destabilizzazione identitaria e costringerle a rivedere drasticamente i propri progetti di vita. Alla luce dell'incidenza che la personale esperienza vissuta può avere sui processi di adattamento alla malattia, la cura di un paziente adulto dovrebbe prevedere, insieme alla richiesta di una corretta adesione terapeutica, anche il riconoscimento di specifiche necessità di apprendimento e di ristrutturazione identitaria. Il testo offre una disamina sui prerequisiti cognitivi, motori e comunicativi e i processi psicologici connessi all'aderenza terapeutica e, insieme, un approfondimento delle complesse dinamiche implicate nel processo di adattamento cognitivo-comportamentale e metariflessivo-interpretativo alla malattia. Costituiscono nucleo sostanziale del volume una proposta strumentale per la realizzazione di una diagnosi educativa personalizzata e alcuni suggerimenti per un intervento che si riveli coerente ai bisogni di ciascun paziente.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | I tascabili |
Data Pubblicazione: | 01-2020 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788874668281 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Bambini in ospedale
- Educazione al limite. Di fronte al dolore e alla morte dei bambini
- Fondamenti pedagogici di educazione del paziente
- La persona e il suo vissuto nell´esperienza di malattia: l´approccio educativo
- La persona e il suo vissuto dell'esperienza di malattia. L'approccio educativo
- Ad ali lagate. Adolescenza e malattia cronica. Tra compliance e desiderio d'essere
- La fatica della cura. Dalla compassion fatigue alla compassion satisfaction
- Medical education. Metodi e strumenti per insegnare medicina all'Università
- Nei Sentieri di Feeria. Il metodo di lavoro educativo mediato dalla narrazione e dall'uso delle fiabe
- Da una tesi alla laurea. Guida semplice per i laureandi dei corsi di laurea delle professioni sanitarie ed educative
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione