
La fatica della cura. Dalla compassion fatigue alla compassion satisfaction
di Bobbo Natascia (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
La vicenda esistenziale e dolorosa di una persona malata può creare altra sofferenza tra coloro che le stanno vicino o ascoltano la sua storia. Termini quali compassion fatigue, secondary traumatic stress disorder o vicarious trauma stanno infatti a indicare, pur con accezioni diverse, lo stato psico-emotivo di sofferenza che scaturisce dall'esposizione continuata al dolore altrui. Potenziali vittime di tali disordini sono molti professionisti di area sanitaria, tra questi, in primis, gli operatori impegnati nei contesti critici e pediatrici. In particolare è noto che il bambino evoca da sempre negli adulti sentimenti di protezione e sollecitudine spontanea; tuttavia di fronte alla sofferenza, in qualche caso alla morte di un bambino, è altrettanto naturale che emergano vissuti di frustrazione con esiti di distacco emotivo e deresponsabilizzazione. Il presente testo vuole offrire due percorsi di formazione e educazione orientati in primo luogo a consegnare ai professionisti impegnati in ambito pediatrico alcuni strumenti concettuali per addentrarsi nella complessità dei vissuti esperienziali dei piccoli assistiti al fine di acquisire strategie di care più coerenti ai loro bisogni vitali. Il secondo percorso, rivolto a tutti gli operatori della salute che ne sentano la necessità, vuole offrire nuovi metodi e strategie di self-care, cioè di tutela del sé inteso come identità personale e professionale che si spende nella relazione terapeutica e d'aiuto. È presupposto di questo lavoro infatti che soltanto attraverso l'impegno personale, una formazione professionale dedicata e un percorso educativo di metariflessione, sia possibile giungere a una sollecitudine consapevole e responsabile: la via più autentica per accogliere, comprendere e aver cura, con passione e intenzione, di coloro che soffrono e soprattutto di coloro che mai si vorrebbero veder soffrire o morire, i figli dell'uomo.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze applicate |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Scienze dell'educazione |
Data Pubblicazione: | 01-2015 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788867874644 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Bambini in ospedale
- Educazione al limite. Di fronte al dolore e alla morte dei bambini
- Fondamenti pedagogici di educazione del paziente
- La persona e il suo vissuto nell´esperienza di malattia: l´approccio educativo
- La persona e il suo vissuto dell'esperienza di malattia. L'approccio educativo
- Ad ali lagate. Adolescenza e malattia cronica. Tra compliance e desiderio d'essere
- Medical education. Metodi e strumenti per insegnare medicina all'Università
- La diagnosi educativa in sanità
- Nei Sentieri di Feeria. Il metodo di lavoro educativo mediato dalla narrazione e dall'uso delle fiabe
- Da una tesi alla laurea. Guida semplice per i laureandi dei corsi di laurea delle professioni sanitarie ed educative
- Il brand. Quando la marca è più di un prodotto
- Professione medico. A chi affidiamo la nostra salute
- Il Parkinson. Quando si perde l'autonomia nei movimenti
- Il sogno della farfalla (2012). Vol. 4
- Il pallone non entra mai per caso. Come imparare dalla squadra più forte del mondo a gestire con successo un'impresa
- Ricette e rimedi con la salvia
- Italian valley. Chi sa fare fa
- Una mente inquieta
- Disturbo ossessivo compulsivo. Capirlo e sconfiggerlo
- Ricette e rimedi con l'ortica