
L'Italia dei disastri
Dati e riflessioni sull'impatto degli eventi naturali 1861-2013
di Guidoboni Emanuela (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Frane, alluvioni, terremoti, eruzioni hanno segnato e continuano a segnare fortemente l’economia e la società. Quando le due culture – quella scientifica e quella storica-umanistica – si interrogano, emergono non solo i numeri inquietanti dei disastri nel lungo periodo e le loro cause, ma anche riflessioni nuove sulla nostra capacità di interpretare l’accaduto, in un bilancio storico e scientifico inconsueto, che ha per oggetto il futuro. Conosciamo 4.800 ricostruzioni post-sismiche, dal medioevo a oggi, fra cui quelle di oltre quaranta città più volte distrutte. Solo negli ultimi 150 anni abbiamo subìto un disastro sismico in media ogni 4-5 anni; 120.000 morti, un numero imprecisato di feriti, migliaia di senzatetto. E nello stesso periodo oltre 2.800 frane hanno causato 6.000 vittime, erodendo paesi o spingendo ad abbandonarli; un numero impressionante di alluvioni ha colpito il nord e il sud del Paese, colpendo le economie locali. Questi disastri hanno causato emigrazioni, gravi perdite, scarse opportunità di sviluppo, disparità sociali e speculazioni; il costo medio annuo per la comunità nazionale supera i 5,5 miliardi di euro. Sono i numeri di un problema non risolto.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 400 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 12-2013 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788873959045 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama