
Maria Teresa d'Austria
di Verga Marcello (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
«Ci sono pochi sovrani di cui si deve scrivere la storia» (Voltaire). Tra questi, certamente Maria Teresa. Durante il suo lungo regno, dal 1740 al 1780, l'Austria, terra cattolica abitata da tedeschi, italiani, slavi e magiari, guadagnò una nuova collocazione sullo scacchiere europeo. L'imperatrice seppe mobilitare la famiglia come risorsa per le strategie della Casa d'Asburgo: i matrimoni dei figli e delle figlie divennero strumenti di alleanze diplomatiche. Il suo mito, dalla fine dell'Ottocento ai nostri giorni, molto racconta delle culture politiche dei paesi dell'Europa centrale.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Profili |
Data Pubblicazione: | 01-2024 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788869738265 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Firenze e il Granducato di Toscana
- Storie d'Europa. Secoli XVIII-XXI
- La Sicilia dei grani. Gestione dei feudi e cultura economica fra Sei e Settecento
- Da "cittadini" a "nobili". Lotta politica e riforma delle istituzioni nella Toscana di Francesco Ste
- Storie d'Europa. Secoli XVIII-XXI
- Alla morte del re. Sovranità e leggi di successione nell'Europa dei secoli XVII-XVIII
- Da letterato a professore della Regia Università. Le accademie a Palermo nel XVIII secolo
- Maria Teresa d'Austria
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama