
Ritirate dalle cose del mondo. Donne e istituzioni nel Mezzogiorno moderno
di Carbone Angela (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
L'itinerario proposto all'interno del volume ricostruisce le logiche sottese alle politiche assistenziali a sostegno di un variegato universo femminile nel Mezzogiorno moderno. Sullo sfondo di una storia delle istituzioni, all'interno della quale si delinea il ruolo esercitato dalla Chiesa, dall'associazionismo confraternale e dallo Stato, nella triplice dimensione caritativa, educativa, correzionale, il lettore viene idealmente introdotto, varcando i portoni d'ingresso degli istituti, nella vita quotidiana di fanciulle e donne ritirate dalle cose del mondo: orfane, pentite, nobildonne. Le carte d'archivio studiate rivelano un quadro assai composito, una fitta rete in cui operano 'attori' motivati da interessi diversi, un inedito protagonismo femminile, voci di donne a lungo taciute. L'analisi condotta, aggiungendo nuovi tasselli di conoscenza alla ricerca storica, sollecita ulteriori riflessioni su un tema difficilmente confinabile in categorie interpretative stereotipate.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Ateneo/Ricerca |
Data Pubblicazione: | 01-2020 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788868666576 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama