
ISIS®. Il marketing dell'Apocalisse
di Ballardini Bruno (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Dopo la strage di "Charlie Hebdo" e i video delle esecuzioni di giornalisti occidentali, l'orrore dell'ISIS è entrato nelle nostre case, e la sua "guerra mediatica" ne ingigantisce il pericolo. Questa regia lo distingue da al-Qaeda, tanto che per Ballardini il modo in cui l'ISIS fa propaganda si può considerare l'11 settembre della comunicazione politica. Al nostro etnocentrismo, l'ISIS risponde specularmente, con un Califfato oltre il quale non possono esistere altre culture. Al nostro imperialismo risponde con la globalizzazione dell'Islam. Ai nostri miti contrappone altrettanti miti, opposti e arcaici. In gioco è l'occidentalizzazione del mondo, e per questo il principale campo di battaglia sono i media stessi. Ballardini analizza le ragioni storiche e le tecniche di questa "guerra culturale", e ci costringe a riflettere anche sul nostro modello di pensiero unico, di cui l'ISIS, ci piaccia o no, è figlio, come la stessa Hillary Clinton ha ammesso: "L'ISIS è roba nostra, ma ci è sfuggita di mano".
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze politiche, politica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | I saggi |
Data Pubblicazione: | 01-2015 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788868528164 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Gesù e i saldi di fine stagione. Perché la Chiesa non «vende» più
- Leader come Francesco. Perché il papa è un genio del marketing
- Gesù lava più bianco
- Gesù lava più bianco
- Gesù lava più bianco
- Manuale di disinformazione
- Folco Quilici: un mestiere come avventura
- La morte della pubblicità
- Gesù e i saldi di fine stagione. Perché la Chiesa non «vende» più
- La morte della pubblicità
- Nata per unire. La Costituzione italiana tra storia e politica
- Partiti e Stato in Italia
- Eroi della politica. Storie di re, capi e fondatori
- Lega & Padania
- Verso la lotta armata
- La liberalizzazione dei trasporti ferroviari
- Rapporto 2011-2012
- Federalismo made in Italy
- Storia d'Italia. Vol. 21: L' Italia di Berlusconi (1993-1995)
- Qualcuno era comunista