
Itinerari di storia sociale dell'educazione occidentale. Vol. 2: Dall'Umanesimo metodologico all'Umanesimo storico e dia
di Minello Rita (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Nel momento in cui si parla di crisi dell'istruzione, eppure si realizza almeno nelle aree occidentali del benessere - l'obiettivo, per tanti secoli considerato utopico, dell'educazione per tutta la vita, dell'accesso a tutti alla lettura, alla cultura, che conoscenze abbiamo in materia di storia dell'istruzione, dell'educazione, della formazione? Quali conoscenze e competenze ci sono state tramandate come appartenenti a coloro - genitori, educatori, insegnanti, formatori, facilitatori, e tante altre figure di adulti - che sono stati, in un momento o un altro della loro vita, in posizione di educatori, formatori, coach etc.? I tradizionali manuali di storia della pedagogia, da questo punto di vista, segnano il passo, poiché concepiscono la storia educativa sostanzialmente come storia delle idee e del pensiero dei grandi autori e ideologi del passato, non tanto come storia di fatti ed eventi educativo-formativi che hanno segnato realmente i passaggi epocali della trasmissione dei saperi, delle pratiche, dell'identità stessa.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Scienze dell'educazione e formazione |
Data Pubblicazione: | 01-2014 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788868121914 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Insegnare filosofia oggi. Una disciplina al crocevia del destino degli individui
- I dilemmi dell'educazione
- Educare al tempo della crisi
- Itinerari di storia sociale dell'educazione occidentale. Vol. 1: Dall'Umanesimo della classicità all'Umanesimo antropolo
- Teorie e modelli dei processi educativi
- Educare al tempo della crisi. La rigenerazione del legame antropo-sociale
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione