
Banditi o eroi?
Milan Rastislav Stefanik e la Legione Ceco-Slovacca
di Tazzer Sergio (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Ci si avvicina, in Europa, al centenario dello scoppio nel 1914 della prima guerra mondiale e rinasce l'interesse per quel periodo storico, ancora poco conosciuto. Uno degli aspetti quasi ignoti della Grande Guerra è la partecipazione ad essa della Legione ceco-slovacca (citata nel Bollettino della vittoria). Essa nacque in Russia, si affermò in Francia e vide infine la luce nell'ultimo anno del conflitto anche in Italia, grazie agli sforzi ed alla rete diplomatica realizzata da Milan Rastistav Stefanik, scienziato slovacco, naturalizzato francese, collaboratore diretto di Tomas Garrigue Masaryk, la "mente" della nascita della moderna Cecoslovacchia. Banditi erano considerati i legionari, per la monarchia austro-ungarica: qualora catturati, la loro sorte era segnata e venivano giustiziati per alto tradimento. Eroi, perché ovunque si trovassero a combattere (Russia, Italia, Francia) si comportarono con coraggio pari al loro amore per una patria che ancora non esisteva.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 272 |
Collana: | Iteranda |
Data Pubblicazione: | 11-2013 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788867670086 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Piave e dintorni 1917-1918. Fanti, Jager, Alpini, Honved e altri poveracci
- Praga tragica. Milada Horáková 27 giugno 1950
- Tito e i rimasti. La difesa dell'identità italiana in Istria, Fiume e Dalmazia. Ediz. illustrata
- Canopi e nobilomeni. Storia e miniere nell'Agordino
- Ragazzi del Novantanove. «Sono appena nati ieri, ieri appena e son guerrieri»
- Oltre la soglia del cuore
- Poche parole e il bene come testamento. Colloquio con Silvano Fiorot
- Grande guerra grande fame. La voce della coscienza è ben debole quando le budella urlano
- Lo specchio della vita
- Piccolo abecedario della grande guerra. I nomi, i luoghi, la storia
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama