
L'Italia e il suo dramma politico nel 1861
di de' Sivo Giacinto (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
In quest'opera, pubblicata in forma anonima nel 1861, Giacinto de' Sivo riflette sull'unificazione forzata della Penisola e sulle conseguenze politiche e sociali per il Meridione. La Setta che ha voluto l'unificazione, denuncia de' Sivo, ha diffuso menzogne, corrotto generali con denaro e false promesse, violato le regole della politica e quelle dell'onore e, infine, preteso di legittimare violenze e soprusi con un plebiscito di annessione, svolto sotto il controllo delle armi, con la collaborazione dei camorristi, in un clima di intimidazione e rappresaglia. "È un quadro sinottico della odierna rivoluzione italiana, esaminata non sulle menzogne dei faziosi, ma sulla verità' della storia e conforme al rigore dei savi principii" (La Civiltà Cattolica, 1862).
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Voci dal Sud |
Data Pubblicazione: | 01-2025 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788866490968 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama