
Cola dell'Amatrice secondo i documenti ascolani
di Fabiani Giuseppe (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Cola dell'Amatrice secondo i documenti ascolani, edito la prima volta nel 1952, ristampato nel lontano 1972, costituisce tuttora un supporto fondamentale per la conoscenza di Cola, in quanto si tratta di una ricerca basata sui documenti dell'epoca. La nuova edizione è curata dall'ing. Franco Laganà, presidente della Fondazione dedicata allo storico ed educatore ascolano, e pubblicata da Lìbrati Editrice. Il testo di Fabiani è preceduto da due saggi introduttivi del prof. Mario Lolli Ghetti, docente universitario e già direttore generale del Ministero per i Beni Culturali e le Attività Culturali, e del prof. Luca Pezzuto, docente di storia dell'arte moderna presso l'Università dell'Aquila. Dal punto di vista grafico, il volume è stato impaginato dal prof. Tonino Ticchiarelli ed è arricchito da un notevole apparato fotografico in bianco e nero e a colori.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2017 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788866450610 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama