
Lo statuto di Monteverdi
di Alunno Francesco (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Realizzare l'edizione di uno statuto non è poca cosa, indubbiamente: è un'opera che richiede non solo molteplici competenze tecniche, ma anche livelli di attenzione e di sensibilità differenziati e tra loro complicati. Il pregio intrinseco di queste pagine statutarie è il documento di vita sociale che esse costantemente offrono: è la quotidianità che spira da esse a restituirne la fragranza di percezione ed anche, sia consentito di dirlo in tutta franchezza, l'utilità obbiettiva che esse possono ancora oggi offrire a chi si accosti alla loro lettura. Ed è qui il risultato di utilità dell'opera da lui faticosamente svolta, che ora si mette a disposizione della lettura e dell'uso critico non solo dei tecnici del mestiere, voglio dire degli storici del diritto, ma anche dei moderni abitanti di Monteverdi: i quali possono ora guardare all'ambiente in cui oggi vivono, ai suoi spazi ed alle sue mura, alle sue cadenze di vita, alle stesse sue scansioni spaziali, con un occhio fortemente potenziato nella propria capacità percettiva, perché ora possono intenderne, assieme alla sua storia, anche la specifica ed intrinseca peculiarità.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Monteverdina |
Data Pubblicazione: | 01-2017 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788866151616 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama