
Vita per l'Indipendenza d'Italia e prigionia di Paracchini Giuseppe 1917-1918
di Airaghi L. (cur.) (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il diario di Giuseppe Paracchini si apre il 12 febbraio 1917, quando il suo autore, non ancora ventenne, parte da Bra per il fronte del Carso. Già quattro giorni dopo si trova in trincea nella zona del vallone del Doberdò, sotto il tiro dell'artiglieria austriaca, e nella zona rimane fino alla fine di ottobre. Quando circola voce che l'esercito italiano è in rotta e i Tedeschi sono giunti a Cividale, non vuole credere alle notizie: "Sarà qualche farabutto!": ma la situazione è davvero drammatica. Il 27 ottobre arriva l'ordine di ritirarsi al di qua del Tagliamento e di dirigersi a nord verso il Monte Corno. Con la ritirata aumentano anche i disagi quotidiani: manca il cibo, il freddo si fa sentire, e il 3 novembre gli Austriaci passano anche il Tagliamento. Il 6 novembre Giuseppe, sempre accompagnato dal suo diario, è fatto prigioniero con la sua Compagnia e portato in treno al campo di prigionia di Marketrenk, presso Linz, dove rimane fino al 2 novembre 1918, quando gli Austriaci, ormai sconfitti, sguarniscono il campo.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2014 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788865372494 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama