
«I Fatti di Bisaccia». Predicazione protestante, reazione cattolica e intervento dello Stato liberale nell'Irpinia di in
di Franchini Sandro G. (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Un viaggio nel profondo sud agli inizi del Novecento, terra «gentile di austera bellezza», tra intolleranze e paure e speranze di riscatto. Come in una pièce di teatro si muovono contadini, prefetti, preti, vescovi, predicatori, donne e ragazzi, carabinieri e reparti dell'esercito, in una terra percossa da terremoti e da una miseria antica con l'apparizione fugace del re e della regina. L'opposizione tra cattolici e protestanti fu un fenomeno non isolato nel nostro Paese dove la libertà religiosa venne di fatto pienamente riconosciuta solo alla metà del secolo.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Studi storici |
Data Pubblicazione: | 01-2021 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788865127612 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Il perché di una data. Il decreto 25 dicembre 1810 di Napoleone e la costituzione dell'Istituto Nazionale del Regno d'It
- Roncalli padre e pastore. Il Patriarca Roncalli e il suo cancelliere don Sergio Sambin
- Per ricordare. Trentasette anni all'Istituto Veneto: note personali del cancelliere
- Aviatori, legionari e legionarie a Fiume con D'Annunzio. Lettere di Ninetta ed Eugenio Casagrande
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama