049657709bassi@librerieprogetto.it9.30 -12.30 15.00 - 18.00
9788864851327 - Il marchesato di Avola nel Cinquecento

Il marchesato di Avola nel Cinquecento

di Gringeri Pantano Francesca (Autore)

Officina di Studi Medievali

33,25 €35,00 €-5 %

Questo libro prevede delle spese di trasporto. Leggi qui.

Disponibilità: normalmente rifornito in libreria in 2/3 giorni lavorativi
 

Descrizione

Conventi e committenza feudale in Avola nel Cinquecento. Il testo indaga genesi e fondazione del primo convento francescano - dei Minori Osservanti e sotto titolo di Santa Maria di Gesù - al quale fecero seguito il monastero delle Benedettine o della SS. Annunziata e il convento dei Cappuccini; in parallelo l'autrice evidenzia il ruolo dei feudatari, gli Aragona, poi Aragona Tagliavia e Pignatelli Aragona Cortés, dal 1361 baroni e dal 1530 marchesi della Terra Abolae. Costoro, personaggi di rilievo nel governo di Sicilia e nell'apparato diplomatico spagnolo, manifestano, anche al femminile, il pensiero e le istanze rinascimentali. Le loro vicende si riflettono nel tessuto socio economico dell'antica Avola, con la produzione della canna da zucchero e l'arrivo di pregevoli opere d'arte. La città, distrutta dal terremoto del 1693, venne progettata in altro sito con pianta esagonale da Angelo Italia, l'architetto di Casa Professa appositamente inviato da Palermo. Della ricostruzione nel nuovo spazio urbano la ricerca archivistica, in considerazione del cinquecentesimo anniversario della fondazione del Convento degli Osservanti (1509-2009), ne ha definito l'iter storico-artistico.

Dettagli

Edizione:0
Categoria:storia
Volumi:0
Pagine:0
Collana:-
Data Pubblicazione:01-2020
Lingua:Ita
ISBN:9788864851327

Cerca libro

Il seguente campo NON deve essere compilato.
 
 

Contattaci per informazioni

Il seguente campo NON deve essere compilato.

 
 
 
Realizzato da w-easy