
I viareggini
di Lippi Adolfo (Autore)
|
Descrizione
"I viareggini" racconta la storia di una città, dei suoi abitanti, dei personaggi celebri che nel tempo l'hanno resa celebre in tutto il mondo. La prima parte del libro ripercorre i singolari fatti storici che hanno portato un'area spopolata, malarica e "maledetta" della Toscana a diventare prima meta di immigrazione, quindi villaggio, città e infine scintillante palcoscenico e residenza per i bon vivant di tutta Europa. Nella seconda parte si trovano sette ritratti di grandi viareggini, da Giacomo Puccini a Mario Francesconi, passando per Loreno Viani, Mario Tobino, Luca Ghiselli, Mario Marcucci e Cesare Garboli. Tra le mille contraddizioni tipiche della città versiliese si delinea un'identità precisa che ha formato generazioni e attraversato epoche: la viaregginità.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | L'Occhio Alato |
Data Pubblicazione: | 01-2012 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788863940428 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Fratel Lorenzo dello Spirito Santo. Un uomo tutto di Dio
- I pittori che fanno Viareggio
- Alla ricerca dell'amore di Dio
- Abbà Padre
- Paolo della Croce. Mistico ed evangelizzatore. Maestro di santità per oggi
- Guarigione e liberazione. Per una pastorale aperta alla compassione
- Nel fuoco d'amore della Trinità. Un itinerario di santità con san Paolo della Croce
- Paolo della Croce. Mistico ed evangelizzatore. Maestro di santità per oggi
- San Paolo della Croce. Caro giovane ti scrivo
- Venerabile fratel Lorenzo dello Spirito Santo. Dette un volto a un Dio mendicante
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama