Non più in commercio
Operazione Gramsci
Alla conquista degli intellettuali nell'Italia del dopoguerra
Descrizione
L’interesse per Gramsci è forte e in crescita, come testimonia il fiorire di iniziative, convegni, corsi universitari incentrati sulla sua figura. Il libro racconta l’avvincente storia della fortuna (o del mito) di questo leader politico, ricostruendo le tappe attraverso le quali, dal dopoguerra ai secondi anni sessanta, è diventato un riferimento imprescindibile per tutta la cultura italiana, capace di influenzare profondamente le scienze sociali così come la letteratura e il teatro. La ricostruzione della fortuna di Gramsci (con tentativi di annessione, esaltazione e demonizzazione, a destra e a sinistra) si trasforma, di fatto, in un più ampio panorama culturale dell’Italia tra il dopoguerra e gli anni sessanta, dove tra gli attori in campo troviamo Benedetto Croce e Eugenio Garin, Norberto Bobbio e Cesare Luporini, Natalino Sapegno, Carlo Bo e Giorgio Napolitano.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|
Categoria: | storia |
---|
Volumi: | 1 |
---|
Pagine: | 224 |
---|
Collana: | Sintesi |
---|
Data Pubblicazione: | 03-2011 |
---|
Lingua: | Ita |
---|
ISBN: | 9788861595125 |
---|