
Retorica e taumaturgia della mano nel lungo Rinascimento
di Olivieri (Autore)
presso le librerie: |
Prenota libroSe prenoti questo libro lo conserveremo per te per le prossime 24 ore in una delle nostre librerie a tua scelta. |
Descrizione
La mano non è solo un semplice strumento di vita quotidiana, bensì uno spazio ove divinazione ed espressività si intersecano. Nella storia delle culture del Cinquecento la mano ha significato l’espressione di un potere religioso, politico, taumaturgico, ed è stata oggetto di appassionanti utilizzazioni nella retorica dei gesti, nell’indicare le passioni, i sentimenti, e di farsi tramite di loro. L’uomo, e le società, dialogano pure con la mano, e l’uso dell’immagine pittorica ne adombra la potenza ed il fascino, fino ai grandi movimenti politici del Novecento. La vita e la morte, l’individuo e le società, trasmettono con la mano i segreti dell’animo, e guidano i grandi movimenti attraverso il suo simbolismo. E non è difficile trascorrere da un sentimento/gesto individuale ai simbolismi che trascinano le società.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 368 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 09-2013 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788861299566 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama