
Il sogno dell'egemonia. L'Italia, la questione jogoslava e l'Europa centrale
di Monzali Luciano (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Obiettivo di questo volume è delineare un'analisi del ruolo dell'Italia in Europa centrale negli anni fra le due guerre mondiali. La fine dell'Impero asburgico, la crisi interna russa e l'indebolimento della Germania crearono un vuoto di potere in Europa vantaggioso per l'Italia. Il 1918 inaugurò così un'epoca di crescente influenza italiana in tutta la regione centro-europea. Al cuore della politica italiana verso l'Europa centrale vi fu il rapporto con i popoli slavi del sud che vivono nei territori fra il Danubio e il Mar Adriatico. Le difficoltà nel creare un rapporto di collaborazione con lo Stato jugoslavo unitario indebolirono fortemente le ambizioni egemoniche dell'Italia nell'area danubiana ed in quella adriatica. A partire dagli anni Trenta emerse l'inquietante presenza della Germania nazionalsocialista, capace di dare vita ad un'azione di penetrazione politica ed economica che la trasformò in pochi anni in potenza egemone dell'Europa centrale. L'alleanza fra Italia fascista e Germania nazionalsocialista segnò quindi il paradossale declino e ridimensionamento dell'influenza italiana nei territori danubiani e balcanici.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Biblioteca di Nuova Storia Contemporanea |
Data Pubblicazione: | 01-2010 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788860873422 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Mario Toscano e la politica estera italiana nell'era atomica
- Italiani di Dalmazia (1914-1924)
- Italiani di Dalmazia. Dal Risorgimento alla grande guerra
- Un re afghano in esilio a Roma. Amanullah e l'Afghanistan nella politica estera italiana 1919-1943
- Giulio Andreotti e le relazioni italo-austriache 1972-1992
- Gli italiani di Dalmazia e le relazioni italo-jugoslave nel Novecento
- Guerra e diplomazia in Africa orientale. Francesco Crispi, l'italia liberale e la questione etiopica
- La diplomazia italiana dal Risorgimento alla Prima Repubblica
- Mario Toscano storico e intellettuale nell'Italia fascista. Un «piemontese» ebreo per tre quarti
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama