
Se mi prendi per mano
di Maida Bruno (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
È il 1943 e Alberto ha dieci anni. È cresciuto negli anni del fascismo e per lui Mussolini è il punto di riferimento: il duce non può sbagliare e fa solo il bene degli italiani. Perciò, se dal 1938 il regime ha discriminato lui e la sua famiglia, in quanto ebrei, deve esserci una ragione. Alberto vive una vita tutto sommato serena nella grande casa dei nonni, che per lui sono la sua famiglia. La madre è morta in circostanze misteriose; il padre, Vittorio, si è chiuso in se stesso e non riesce a dedicare tempo e pensieri al figlio. Quando però il regime fascista decide che gli ebrei devono essere arrestati e mandati in campo di concentramento, Vittorio capisce che è venuto il momento di scappare dalla città dove abitano. I nonni, invece, decidono di restare. Iniziano così, per padre e figlio, lunghi mesi in cui fuggono, si nascondono, temono in ogni momento di essere catturati. Incontrano anche molte persone generose che li aiutano. Prima di tutto una famiglia di contadini che li accoglie, poi i partigiani di una banda, che li proteggono e li portano fino al confine con la Svizzera. La lunga fuga, gli incontri e le esperienze fanno lentamente comprendere ad Alberto tutto il male del fascismo. Ma sono soprattutto mesi in cui padre e figlio imparano a conoscersi, a sostenersi e a capire che, per salvarsi, devono prendersi per mano. Un romanzo di formazione che attraversa un tempo durante il quale Alberto sarà costretto a crescere velocemente, mettendo in discussione i valori trasmessi dal regime. Un tempo in cui però vivrà una grande avventura. Età di lettura: da 9 anni.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | classici |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Dinamo |
Data Pubblicazione: | 01-2025 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788859293019 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Proletari della borghesia. I piccoli commercianti dall'Unità a oggi
- Non si è mai ex deportati. Una biografia di Lidia Beccaria Rolfi
- Artigiani nella città dell'industria. La Cna a Torino (1946-2006)
- Prigionieri della memoria. Storia di due stragi della liberazione
- Dal ghetto alla città. Gli ebrei torinesi nel secondo Ottocento
- La Shoah dei bambini. La persecuzione dell'infanzia ebraica in Italia (1938-1945)
- Il mestiere della memoria. Storia dell'Associazione nazionale ex deportati politici, 1945-2010
- Auschwitz e la Shoah. Storia per immagini dell'olocausto (1933-1945). Ediz. illustrata
- Hitler 1945. La fine del nazismo. Storia per immagini del Führer, dalle origini alla caduta del regime. Ediz. illustrata
- Quando partivamo noi. Storie e immagini dell'emigrazione italiana (1880-1970)
- Il treno più veloce del Far West
- Il giardino di Alice
- La casa sull'albero. Ediz. illustrata
- Incantesimi, starnuti e scope volanti
- Tornatràs
- Diana, Cupìdo e il commendatore
- Parlare a vanvera. Ediz. illustrata
- Sulle tracce del tesoro scomparso
- Tante storie per te. Ediz. illustrata
- Chi sono? La fattoria. Ediz. illustrata