
Montesanto vecchio detto Madonneja. Tesori nascosti rivelati dalla Vergine dell'Assunta
di Cinquegrana Giuseppe (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il luogo subì pesantemente il terremoto del 1659, che la Società Italiana di Scienze quantifica in 10 casi dirute e 8 morti (Reale Accademia, 1896:199). Questo territorio viene registrato per la preziosità dell'olio, il lavoro della seta del lino, per il buon grano e il gustoso quanto ricercato miele, i fichi secchi, oltre che per l'abbondanza di frutti di ogni genere. Giovanni Vivenzio, nella sua Istoria dei Tremuoti nelle province calabre, lo racconta distrutto dal terremoto del 1783, i cui danni furono subito gravi dalle prime scosse del 28 marzo che, cagionarono persino molte fenditure nel suolo, indussero gli abitanti a fuggire verso la parte più alta, sul piano detto del "Monastero", dove riedificheranno la nuova Montesanto. ... Secondo la tradizione locale, il legame tra Montesanto nuovo e Montesanto vecchio è segnato da una galleria segreta che unisce i due borghi: dal querceto di Montesanto nuovo con l'uscita sotto l'olmo di Montesanto vecchio... qui la Vergine dell'Assunta indicò in sogno tesori nascosti...
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2024 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788855484442 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Le grotte degli «sbariati» e il Museo della Civiltà Rupestre e Contadina di Zungri
- A ligurizza d'a Cutureja e il miele di Montesanto. Terre di Maierato nella provincia di Vibo Valentia
- Don Raffaele Arcella. Un sacerdote mediatore tra Dio e il popolo
- I vuti alla Madonna del Soccorso di Monterosso Calabro. Pani-dolci, spicanardi e santini popolari
- Il colonnello Domenico Marcello di Maierato e il Comitato Nazionale di Liberazione
- Pimè o Pimene. Il borgo bizantino nel territorio di Maierato e la Chiesa dei Templari Ospitalieri
- Il principe pellegrino. San Rocco di Montpellier
- La grande storia della medicina vibonese dal XIV al XX secolo. Dalla medicina popolare, alle spezierie e speziali, ai me
- Oro rosso di Calabria. Storia, miti e leggende della cipolla rossa di Tropea
- Montesanto. Identità storica, memoria collettiva di un luogo nella terra di Maierato
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama